Ciardoni di Agrigento

Livello Facile

Ciardoni: una scoperta per me. Non li conoscevo, li ho trovati per caso nel mio cammino. E sono davvero una bellissima ricetta. Sono un po’ laboriosi, vi avviso, ma il risultato merita lo sforzo. Provate a farli, e mandatemi le foto!

Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 100 g di zucchero semolato
  • 80 g di strutto
  • 1 uovo
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • ½ bustina di vanillina
  • 10 g di ammoniaca per dolci
  • 100 ml di latte

 

GUARNIZIONE

  • granella di mandorle tostate
  • zucchero a velo q.b.

 

PER LA FARCITURA

  • 500 g di ricotta di ricotta di pecora
  • 150 g di zucchero

 

PER LO SCIROPPO

  • 300 g di zucchero semolato
  • 150 ml di acqua

Procedimento

  • Impastate in planetaria, mettendo la farina setacciata, lo zucchero semolato, l’uovo il lievito, lo strutto in piccoli pezzi, l’ammoniaca ed impastate bene fino ad ottenere un composto morbido. Se risulta asciutta aggiungere un po’ di latte.
  • Lasciate riposare in frigo per un ‘oretta.
  • Lavorate l’impasto su un ripiano infarinato e stendete una sfoglia sottile, quindi ritagliare delle forme di circa 8-10 centimetri, avvolgetele intorno ai cilindri in acciaio imburrati e posizionateli su una teglia rivestita con carta forno.
  • Cuocete in forno statico per 15 minuti a 180°.
  • Per la crema di ricotta, unite la ricotta allo zucchero e setacciate (già setacciata).
  • Preparate lo sciroppo di zucchero. Sciogliere lo zucchero semolato in un tegame con 150 ml di acqua fredda e portare ad ebollizione per 2-3 minuti, quindi togliete dalla fiamma e lasciate raffreddare.
  • Prendete i ciardoni cotti e con una sac a poche riempiteli con la ricotta, quindi passateli nello sciroppo di zucchero e poi rotolateli nella granella di mandorle tostate, spolverate con zucchero a velo.

condividi sui social